capriata a spigot
Una trave a spina è un sistema strutturale innovativo ampiamente utilizzato nella produzione di palcoscenici ed eventi, caratterizzato dal suo particolare metodo di connessione maschio-femmina. Questa sofisticata soluzione ingegneristica è composta da estremità coniche maschio che si inseriscono con precisione in appositi connettori femmina, creando collegamenti sicuri e affidabili tra le sezioni della trave. Il sistema impiega tipicamente leghe di alluminio di alta qualità, garantendo al contempo resistenza e leggerezza. Queste travi sono progettate per sostenere carichi significativi mantenendo l'integrità strutturale su campate di diverse lunghezze. Il sistema di connessione maschio-femmina permette un montaggio e uno smontaggio rapidi, risultando particolarmente utile nelle installazioni temporanee e nelle produzioni in tour. Il design include spine interne che creano transizioni continue tra le sezioni, assicurando stabilità strutturale e continuità estetica. Le caratteristiche di sicurezza comprendono indicatori di allineamento integrati e meccanismi di bloccaggio che prevengono scollegamenti accidentali durante l'uso. La versatilità del sistema consente sia configurazioni lineari sia geometrie complesse, rendendolo adatto a svariate esigenze di allestimento e sollevamento. Le moderne travi a spina spesso includono funzionalità aggiuntive come sistemi integrati di gestione cavi e compatibilità con diversi accessori di montaggio, aumentandone l'utilità in applicazioni professionali.